Centro KAIROS
Dr.ssa Viviana Gozzo
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in Psicoterapia dell'età evolutiva e dell'adulto
La mia storia
Ho conseguito la laurea in psicologia clinica all’Università degli Studi di Padova e in seguito la specializzazione in Psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adulto a Milano, all’Istituto Italiano di Psicoterapia della Fondazione Francesco Bonaccorsi.
Ho maturato la mia esperienza come psicologa e psicoterapeuta nel Centro di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Largo Volontari del Sangue, ASL di Milano, e successivamente presso la comunità Cerabolini Vitali a Belgioioso, che accoglie madri in difficoltà psicologica e socio-economica e minori in stato di abbandono, affinando le mie capacità di diagnosi e trattamento con bambini difficili e politraumatizzati e di sostegno alla genitorialità.
Opero come psicoterapeuta nella zona di Milano sud e in provincia di Pavia dal 2013 e, nel corso di questi anni, mi sono occupata di bambini, adulti e adolescenti che presentavano diversi e più o meno gravi disturbi psicologici.
In particolare, per quanto attiene alla psicopatologia infantile ho trattato: disarmonie e ritardi dello sviluppo, sia emotivo che cognitivo, problematiche emozionali e comportamentali, disturbi dell’attaccamento e disabilità scolastiche. Ritengo essenziale, nella cura dei disturbi infantili, stabilire un’alleanza di lavoro coi genitori e, laddove necessario, intervenire supportando la funzione genitoriale.
Mi occupo anche di adolescenti e adulti e in particolare di psicopatologie quali: disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, fobie), dell’umore (depressione, disturbo bipolare), disturbi della personalità, psicosi, problematiche inerenti l’autostima, difficoltà relazionali, disturbi dell’alimentazione.
Anche con pazienti adulti è per me fondamentale instaurare un rapporto di fiducia e comprensione, una vera e propria alleanza terapeutica che permetta al paziente di sentirsi sostenuto e accompagnato nel percorso verso la guarigione. Inoltre strumenti essenziali del trattamento sono l’ascolto empatico e il rispecchiamento per cui il terapeuta si pone come uno specchio che consente al paziente di comprendere riflettere su se stesso e imparare a gestire i propri limiti e le proprie risorse.